Home

C’era una volta la politica pop. Ora, in Italia, c’è il pop e basta. Già, perché la politica pop è la politica che cerca canali per raggiungere il maggior numero di elettori, anche quelli che solitamente non si occupano di politica. Per rendersi accattivante si trasforma. Ma una dialettica tra gli imperativi della comunicazione e la politica per lo meno rimane.

Ma se invece gelati alla crema e abiti da cocktail diventano essi stessi la politica? E se il mantra siamo belle, ma “oltre alle gambe c’è di più”, non fa mai capire cosa sia quel “di più”? Se hashtag e tweet si rincorrono per narrare un’estasi collettiva per un’impresa eroica di cui vi è scarsa traccia nella realtà? Che ne è allora della politica?

Continua su L’Espresso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...