Home

L’Espresso di questa settimana titola “Governare stanca”. A dire il vero si ha l’impressione che anche pensare stanchi. Si promettono venti miliardi di tagli di spesa e per il momento quello che si riesce a fare è rinviare ancora il blocco dello stipendio degli statali e prevedere un taglio di spesa del 3% sui capitoli dei quali è responsabile ogni ministero, pare di capire ognuno a proprio comodo.

Ma Cottarelli che ha lavorato a fare? E per affrontare una macchina complessa, elefantiaca, inefficiente e sprecona come quella dello Stato basta qualche colpo di sciabola qua è la (e guanti bianchi altrove)? Senza nemmeno conoscere nei suoi particolari il mostro da affrontare, senza domandarsi cosa va salvaguardato, cosa va potenziato, cosa va cambiato, cosa va liquidato? Evidentemente anche pensare sul pensiero altrui stanca e si fa prima a dire che i tecnici fanno proposte, ma poi è la politica che decide, così la politica può anche non decidere, o prendere decisioni grossolane, un po’ a casaccio.Padoan ci ha detto che la spending review sarà il documento guida per la legge di stabilità, ma sembra anche di capire che quanto e in che modo lo sarà è ancora poco, molto poco, chiaro.

La decisione, una decisione seria, richiede  pensiero (e alla politica compete perlomeno un pensiero sul metodo di lavoro, sugli obiettivi,  sull’equilibrio tra traguardi da raggiungere e sfera del ‘politicamente’ possibile), ma il pensiero, appunto, stanca. E allora meglio prodursi in meri atti volitivi, in decisioni estemporanee, conditi di mirabolanti annunci. Siamo tutti così disperati che per un po’ qualcuno che avrà voglia di credere che tutto questo, questo procedere erratico, possa portare buoni frutti si troverà ancora. Figuriamoci, lo spero anch’io. Non ci credo, ma lo spero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...